Sarà capitato anche a voi / Di avere una ricerca in testa…
Capirete fra un attimo perché sono un po' criptico e mi ritrovo a citare Silvio per la seconda volta.
Ho avuto un riscontro certo della censura del summenzionato cercatore meccanico facendo delle ricerche su Goofynomics: ho avuto difficoltà a trovare persino citazioni che avevo inserito io stesso in miei commenti. A quanto pare l'effetto di questa manipolazione dei risultati di ricerca ha conseguenze estremamente serie:
Il fenomeno è noto come search engine manipulation effect (SEME) e gli effetti che può avere sono così descritti:
Significato
Presentiamo evidenze da cinque esperimenti condotti in due paesi che suggeriscono la potenza e la robustezza dell'effetto di manipolazione dei motori di ricerca (SEME). Nello specifico, dimostriamo che (i) le classifiche di ricerca distorte possono modificare le preferenze di voto degli elettori indecisi del 20% o più, (ii) lo spostamento può essere molto più marcato in alcuni gruppi demografici e (iii) tali classifiche possono essere mascherate in modo che le persone non mostrino alcuna consapevolezza della manipolazione. Conoscere la percentuale di elettori indecisi in una popolazione che ha accesso a Internet, insieme alla percentuale di elettori che possono essere influenzati tramite SEME, consente di calcolare il margine di vittoria al di sotto del quale SEME potrebbe essere in grado di determinare l'esito di un'elezione.
Tratto da: R. Epstein, & R.E. Robertson, The search engine manipulation effect (SEME) and its possible impact on the outcomes of elections, Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 112 (33) E4512-E4521, https://doi.org/10.1073/pnas.1419828112 (2015).
Si è già elaborata una contromisura: Robert Epstein, Ronald E. Robertson, David Lazer, and Christo Wilson. 2017. Suppressing the Search Engine Manipulation Effect (SEME). Proc. ACM Hum.-Comput. Interact. 1, CSCW, Article 42 (November 2017), 22 pages. https://doi.org/10.1145/3134677.
Come notano però gli autori:
Proponiamo un'estensione del browser in grado di distribuire avvisi di bias in tempo reale e ipotizziamo che SEME potrebbe avere un impatto su un'ampia gamma di processi decisionali, non solo sulle votazioni, nel qual caso i motori di ricerca potrebbero dover essere rigorosamente regolamentati.
Va notato che la manipolazione dei risultati di ricerca non è soltanto un'ipotesi, è confermata da un ex ingegnere di Gogol´:
Dice: «Che democrazia grande che hai!»
Risponde Gogol´: «È per prenderti per il culo meglio.»